LE ORIGINI E LO SVILUPPO DELLA BIOLOGIA VEGETALE
La botanica è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. La Biologia Vegetale o Botanica è una branca della biologia
La botanica è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. La Biologia Vegetale o Botanica è una branca della biologia
Gli aceri sono in genere alberi di media grandezza, anche se questo genere, appartenente alla famiglia delle Sapindacee, riunisce più di cento specie, comprendendo arbusti che non superano il metro
Il susino fa parte del genere Prunus, che comprende oltre 400 specie; si tratta di piante arboree, che raggiungono l’altezza di 7-10 m, con un apparato radicale piuttosto superficiale
La riproduzione delle piante per seme è il metodo più comune. Il sistema riproduttivo più comune nel mondo vegetale è quello che si effettua mediante seme; altri sistemi, seppur limitati come quantità
Le piante dovrebbero cercare di ottenere più anidride carbonica possibile attraverso il processo di fotosintesi e trattenere quanta più acqua possibile. Per assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera
La moltiplicazione vegetativa è una tecnica di propagazione che avviene per via vegetativa, ossia senza l’intervento degli organi sessuali. Questa tecnica ci permette di produrre/replicare
Le piante, come tutti gli organismi viventi, svolgono le funzioni essenziali alla vita: si nutrono, crescono, hanno un proprio metabolismo, respirano e si riproducono. In particolare, il modo
Con l’arrivo della primavera, tornano anche loro: sono i cosiddetti pidocchi delle piante, problema comune e comunemente odiato da chi coltiva indoor e outdoor.
Si tratta,
Il fusto è l’organo di sostegno delle piante vascolari e stabilisce il collegamento fra foglie e radici. Ne sono provviste tutte le Cormofite, cioè le piante organizzate nei tre organi fondamentali: fusto, radice e foglia (Cormo = corpo delle piante superiori. Di altezza variabile da una
Nel vasto regno delle piante che la natura mette a disposizione dell’uomo, alcune spiccano per le loro proprietà curative e terapeutiche. Le piante officinali, utilizzate da secoli in varie tradizioni medicinali
Il nome scientifico del pesco è prunus persica della famiglia delle rosaceae,
Il pesco è una pianta arborea originaria della Cina, coltivata per i frutti e molto diffusa nel nostro Paese.
La suddivisione tra piante aromatiche e piante officinali (sin. piante medicinali) non è netta in quanto molte piante aromatiche possiedono anche proprietà medicinali.
Per far conoscere ai più piccoli l’importanza degli alberi nei cicli naturali ed educarli a una più profonda conoscenza delle colture locali, nel primo giorno di primavera, arriva la “Festa degli alberi nelle
Follow:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario